Il nostro territorio
Il sorriso di Napoli
Il 2020 sarà ricordato sui libri di storia come un anno terribile. Il COVID-19 ha congelato tutte le feste, i
Riscoprire la Valle Bormida
Oggi vi presento il territorio sul quale vivo, entroterra di Savona, ad un passo dal Piemonte. E’ la Valle Bormida,
Il Roero incontra Tsuruoka
L’ Italia incontra il Giappone, da Unesco a Unesco, da uomo del Roero a uomo di Tsuruoka. Quando si parla
I pizzoccheri dell’ Accademia di Teglio
Il piatto di base della cucina povera della Valtellina, i pizzoccheri vengono codificati dall’ Accademia del Pizzocchero di Teglio che
Nulla è perduto…
Questa è la storia straordinaria di un piccolo paesino della Carnia, Illegio, incastonato tra le montagne tra paesaggio alpino e
Autunno culturale a Milano
Ancora tante occasioni tra mostre e incontri per l’autunno 2021: la città riprende gli appuntamenti culturali in piena sicurezza .
Cala d’Oliva, borgo nell’isola dell’isola
A nord-est di Asinara, proprio sull’ultimo tratto di strada che la percorre, si giunge ad un piccolo abitato carico di
La Val di Cembra conquista il registro Nazionale del Paesaggi Rurali Storici d’Italia
Dopo un anno di lavoro tra studio e ricerche si è concluso l’iter di iscrizione dei “Vigneti terrazzati della Val
Baia, la Pompei sommersa
Conoscete la leggenda di Atlantide? Si tratta di un leggendario continente perduto, un immenso impero che era situato su un’isola