Basilicata

Se cercate un paese incantato, la Basilicata rappresenta tutto ciò che avreste potuto immaginare: montagne che sembrano uscite da un libro di fiabe, borghi costruiti ai limiti delle leggi della statica, profonde gole e pinnacoli riarsi, pianure coltivate dai profili dolci e nibbi, eleganti rapaci, che ne solcano i cieli e ancora spiagge, un affaccio su due mari e una tradizione gastronomica ricca di prodotti unici.

La sua storia è antica e numerose sono le dominazioni che hanno lasciato la loro impronta sul territorio e nella popolazione schietta e pragmatica. Le popolazioni autoctone hanno subito influenze nel corso dei secoli da parte di Greci, Normanni e persino dagli Aragonesi. Nei diversi musei archeologici ricchi di reperti di tutto il territorio lucano si legge perfettamente quanto questa terra fosse ricca e vi fossero continui scambi tra gli antichi abitanti e le popolazioni confinanti e anche oltre.

La Basilicata è i suoi borghi appisolati su picchi impervi e tutto sommato ancora poco turistici, eccetto Matera che gode di un turismo internazionale per altro incrementato dall’essere stata dichiarata “Capitale Europea della cultura” nel 2019. Vive nelle parole e nei dipinti di Carlo Levi e del suo romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli” in un passato rurale che è ancora la sua realtà.

Storia, cultura, architettura, attività outdoor: questa regione è veramente la destinazione per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio a 360°.

I maggiori punti di interesse della Basilicata

Catalogo video

Travel Magazine

La ruvida Valle Stura

Da più di 40 anni la guardo (cliccando su tutte le parole arancioni, si apre un link di approfondimento)la percorro, la gusto, la osservo, ne

Leggi Tutto »

Le cinque città di Saturno

Conosciamo tutti Roma.Quando parliamo della regione Lazio pensiamo subito alla nostra capitale, ma questa regione ha molto di più!  Possiede province splendide che nascondono tante mete

Leggi Tutto »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: