Umbria
Il fascino dell’Umbria nasce dalla fusione tra arte e natura, dalla pace e serenità che ispirano i suoi luoghi evocativi di capolavori rinascimentali e dai borghi medioevali incastonati nelle colline, come Gubbio, Orvieto e Spoleto. Tra arte e spiritualità, indimenticabile sarà la visita alla città medioevale di Assisi, iscritta nella lista dei siti Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” che rappresenta “un insieme di capolavori del genio creativo umano”. Tutto parla del suo cittadino più illustre, San Francesco, Patrono d’Italia, Assisi è molto accogliente e festosa ed i suoi abitanti sembra vogliano condividere con la gente le loro antiche tradizioni di cui Calendimaggio è una splendida rievocazione storica che trasforma la città nell’antico borgo medioevale popolato di cavalieri e dame, arcieri e sbandieratori di un tempo ormai passato.
Perugia, capoluogo dell’Umbria, è una città di origini antiche e racchiude sul colle la città più alta da cui scendono via, via i borghi medioevali. Il centro storico è un pullulare di capolavori di arte ed architettura con un patrimonio museale tra i più ricchi d’Italia. Centro culturale vivo, due università e manifestazioni di eco internazionale, fanno di Perugia un centro cosmopolita di grande interesse turistico.
I maggiori punti di interesse dell' Umbria
Le nostre proposte di viaggio
Catalogo video
Travel Magazine
La ruvida Valle Stura
Da più di 40 anni la guardo (cliccando su tutte le parole arancioni, si apre un link di approfondimento)la percorro, la gusto, la osservo, ne
Le cinque città di Saturno
Conosciamo tutti Roma.Quando parliamo della regione Lazio pensiamo subito alla nostra capitale, ma questa regione ha molto di più! Possiede province splendide che nascondono tante mete
Il Viaggio Italiano Di Domani: Scoprire Il Molise
La blogger Alice Cheron, creatrice del magazine Ali di Firenze che dal 2013 racconta dello stile di vita italiano, ha intervistato il nostro Andrea . Una intensa chiacchierata sul
Il codice segreto del caffè triestino
Vienna, 1683: il Gran visir dell’Impero ottomano, Kara Mustafa, fugge con il suo esercito dalla capitale asburgica. I turchi si abbandonano a una ritirata disorganizzata,

Grinzane Cavour: ma che bel castello in Terra di Langa!
Casa dello statista Camillo Benso Conte di Cavour, ha una eccellente posizione con veduta panoramica a 360°, sul borgo e sui morbidi rilievi collinari. Una

I borghi più belli dell’Emilia Romagna
La primavera giunge e con essa inizia la voglia di visitare antichi borghi, scoprire architettura e storia antiche e, perché no, gustare delle ottime specialità